>
Nuove disposizioni per l'accesso degli utenti al Tribunale per i Minorenni a seguito dei D.C.P.M. del 4 marzo 2020 e dell'8 marzo 2020 :
Decreto del Presidente del Tribunale per i Minorenni del 9 marzo 2020
-
A questo
link
è on line il
Protocollo di Intesa, concluso il
23/1/2019
tra il
Presidente del Tribunale per i Minorenni ed il Garante Regionale dei Diritti della
Persona, ai sensi dell'art. 11 della Legge n. 47/2017. Il documento mira a promuovere e
facilitare la
nomina dei tutori dei minori stranieri non accompagnati. Ad esso fanno seguito le
linee guida per la selezione, la formazione e l'iscrizione nell'apposito elenco istituito
presso il Tribunale, nonché il
programma del prossimo corso di formazione destinato ai suddetti tutori.
La ricerca di tutori è mirata ad individuare privati
cittadini in possesso dei requisiti di legge disponibili ad esercitare
la rappresentanza legale di ogni minore arrivato in Italia senza adulti di
riferimento ed aver cura che vengano tutelati i suoi interessi, ascoltati i suoi bisogni, coltivate
le sue potenzialità e garantita la sua salute
senza la presa in carico domiciliare ed economica. Gli aspiranti tutori volontari
seguiranno un corso di formazione sulle specificità del loro ruolo e verranno inseriti nell'elenco
istituito presso il Tribunale per i minorenni di Campobasso. Da questo elenco il giudice
selezionerà un tutore volontario per ogni minore.
Si provvederà a segnalare l'avvio della prossima edizione del corso di formazione per gli
aspiranti tutori volontari.
- Con decreto del Presidente del Tribunale
del 13.7.2017 è stato istituito, ai sensi dell’art. 11 della legge n. 47/2017 - recante
disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati -
l’elenco dei tutori volontari, a cui possono essere iscritti privati cittadini,
selezionati e formati, da parte dei garanti regionali per l'infanzia e l’adolescenza (o dall’A
utorità Garante nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza nel caso in cui il garante regionale
non sia stato nominato), disponibili ad assumere la tutela di uno o più minori stranieri non
accompagnati.
____________________________________________________________________
-
E' attivo il sistema Sigm@Web Nazionale per la consultazione on line dei dati
relativi ai procedimenti civili pendenti innanzi al Tribunale. Il sistema è
raggiungibile da qualunque postazione informatica fissa, o tramite qualnque devices
(smartphone o tablet) all'indirizzo
https://minori.giustizia.it
E' inoltre disponibile l'apposita app gratuita "Giustizia Civile", scaricabile da tutti i
principali app stores.
I dati sono trattati dal Ministero della Giustizia, Direzione Generale dei
sistemi informativi automatizzati, in modo da garantire il diritto alla privacy ai sensi del D.
Lgs. n. 196/2003. Sono pertanto visibili solo le iniziali delle parti (persona fisica o giuridica),
ad esclusione dei minori. Il sistema consente a tutti, Cittadini ed Avvocati, di ottenere
informazioni sullo stato dei procedimenti mediante l'accesso alla banca dati del software
ministeriale Sigma (Sistema Informativo Giustizia Minorile Automatizzato). E' possibile effettuare
la ricerca per numero di ruolo generale, data di iscrizione a ruolo e data prossima udienza.
All'indirizzo indicato è in linea anche la Guida all'uso e le F.a.q..
Per il Tribunale per i Minorenni di Campobasso l'indirizzo è:
https://minori.giustizia.it/sigma/index.php?pagina=cambiaufficio#
- LEGGE 19 ottobre 2015, n. 173 (in vigore dal 13.11.2015). "Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, sul diritto alla continuita' affettiva dei bambini e delle bambine in affido
familiare" (GU n. 252 del 29-10-2015).
Testo:
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2015;173
- DECRETO LEGISLATIVO 28 dicembre 2013, n. 154 (in vigore dal 7.2.2014): introdotta
la"responsabilità genitoriale" ed eliminati tutti i riferimenti al “figlio naturale” e al “figlio
legittimo”, sostituiti con l’unica indicazione di “figlio”.
Testo:
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2013;154
- Equiparazione tra figli legittimi e naturali. Legge 10 dicembre 2012, n. 219. ''Modifiche
al Codice civile in materia di riconoscimento e di successione ereditaria dei figli
naturali''.
Testo:
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2012;219
- Tirocinio formativo teorico-pratico presso gli Uffici Giudiziari, circolare della Corte
di Appello e schema della domanda di ammissione:
modulo
- DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 aprile 2013, n. 62
- Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma
dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
(G.U. n.129 del 4-6-2013):
Testo:
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.del.presidente.della.repubblica:2013-04-16;62
- Ratificata la
Convenzione di Lanzarote in tema di protezione dei minori contro lo sfruttamento e
l'abuso sessuale.
Introdotti nel Codice Penale i nuovi articoli
414 bis e 609 undecies al fine di contrastare la pedofilia, la pedopornografia
culturale e l'adescamento dei minorenni (link al testo nella sezione Fonti normative).
____________________________________________________________________
AVVISI:
Le domande di adozione nazionale e di idoneità all'adozione internazionale vanno
depositate, insieme con la documentazione richiesta, personalmente in Cancelleria, od inviate al
Tribunale a mezzo di posta raccomandata. Non è possibile, al momento, utilizzare la posta
elettronica certificata.
-
Pubblicati i nuovi indirizzi di posta elettronica certificata del Tribunale (PEC), 14
maggio 2015.
-
Attivazione servizio Contact Center Uffici Giudiziari Campobasso:
A partire dal 7 marzo 2011 è attivo al piano terra del Palazzo di Giustizia (sito in viale Elena) il
servizio Contact Center degli Uffici Giudiziari di Campobasso che durante questa prima fase di
avvio e sperimentazione, in una logica di progressiva promozione del rapporto fiduciario nei
confronti della giustizia da parte della collettività, fornisce informazioni al pubblico,
distribuisce modulistica e funge quale punto di ascolto per l’utenza.
Presso lo sportello del Contact Center (utenza telefonica 0874 - 400335), aperto al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, sono, inoltre, rilasciati i certificati del
Casellario Giudiziale.
- Il Servizio Sociale per i Minorenni si è trasferito in via Principe di Piemonte n. 61,
Campobasso. Il nuovo numero telefonico è: 0874 47761. Il numero di fax è: 0874 477620.
___________________________________________________________________________________________________
Per una migliore fruizione del sito è preferibile utilizzare i browser Mozilla Firefox od
Eplorer 7 o superiore.
Clausola di esclusione di responsabilità - Disclaimer. Il presente sito si
prefigge di fornire ai Cittadini un agevole accesso alle informazioni di carattere generale
concernenti l’organizzazione, il funzionamento e le funzioni di competenza del Tribunale per i
Minorenni di Campobasso, una rassegna delle principali fonti normative ed ulteriori informazioni
utili in materia minorile. I contenuti potrebbero però, per ragioni contingenti, non essere
esaurienti, precisi od aggiornati. Essi hanno collegamenti con siti web esterni sui quali il
Tribunale non può esercitare alcun controllo e dei quali non assume nessuna responsabilità. In
particolare non è possibile garantire l’esatta rispondenza dei testi dei provvedimenti normativi
disponibili in linea con quelli ufficialmente adottati. Ai fini legali, pertanto, l’unico testo di
riferimento resta quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
N.B. E' in fase di sperimentazione il nuovo portale. Pertanto le
informazioni e le notizie attualmente contenute nel sito web sono provvisorie e suscettibili di
modifiche e correzioni.
- Magistrato responsabile: Benedetta Ferone. E-mail:
benedetta.ferone@giustizia.it
-
Data ultimo aggiornamento:
16 marzo 2021. Il simbolo
segnala le ultime novità.
- Il disegno è di Romy.